Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
11 Set 2019

Pizzo del Ton – Valle Antrona

da Erica Bagarotti | | 0
dal minuscolo parcheggio si gode già di una vista eccezionale: sotto di noi il Lago di Antrona
il Lago di Antrona e la fantastica cascata che solca la valle dirimpetto alla nostra
piccolo guado su rocce infide
il tempo non è bellissimo, ma proprio per questo dipinge scorci bellissimi sulle montagne, attraversate dalle nubi
il tempo non è bellissimo, ma proprio per questo dipinge scorci bellissimi sulle montagne, attraversate dalle nubi
siamo quasi sul primo pianoro (mirtilli e lamponi come se piovesse!)
la bocchetta che dovremo raggiungere: sembra vicina, ma è solo apparenza!
salendo la vista sul lago di Antrona diventa sempre più spettacolare
si fatica: il sentiero è una traccia per capre
giunti al passo si apre un nuovo scenario: i laghetti di Trivera, la cima sullo sfondo è il nostro Pizzo del Ton
i laghetti di Trivera
uno sguardo verso la Valle Anzasca
i laghetti di Trivera
incontriamo una bellissima coppia di cani lupo cecoslovacchi e relativi umani
incontriamo una bellissima coppia di cani lupo cecoslovacchi e relativi umani
il Pizzo del Ton, versante nord
giunti al Passo del Mottone si comincia a salire per facili pendii sulla Cresta Est
la vista dei laghi di Trivera, sempre più affascinante
qualche divertente roccetta, max II grado
spesso sul filo di cresta si cammina
selfie guardando verso la cima
passaggino esposto... la roccia scivolosa non aiuta, ma non è una scusa!
discesa a ravanare per canali, pendii erbosi e sentieri inesistenti
fuori dai pericoli, anche se nevischia: sotto di noi i laghi di Triviera
ravanata finale sul versante nord
laghetto dal colore plumbeo: il meteo non è dei migliori
quasi raggiunta la bocchetta, sulla via del ritorno... e piove!
nel tardo pomeriggio così!
la ravanata
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright