Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
22 Ott 2017

Piz Cambrena – Naso di ghiaccio

di Gabriele Poggi | | 0
Siamo all'inizio della nostra avventura: dopo aver risalito le piste da sci, ci troviamo alle pendici del Piz Trovat dove inforcheremo i ramponi
aggiriamo il Piz Trovat dal suo lato est in direzione della forcella da cui si accede al ghiacciaio
Siamo sulla vedretta di Pers. La nostra cima è esattamente di fronte a noi. Impossibile sbagliare
lungo la vedretta di Pers, in direzione dell'attacco della nostra salita
giunti alle pendici del Piz Cambrena, si inizia a salire seguendo le debolezze della montagna
già dopo poche centinaia di metri incontriamo la prima zona crepacciata e dovremo passarci in mezzo
io lungo la risalita con dietro gli splendidi crepacci del piz Palù
la crepacciata della vedretta di Pers vista dall'alto dopo circa 200 metri di salita
Erica lungo il primo pezzo pendente della salita
il piz Palù a sinistra e il Bernina a destra
siamo a pochi metri dal colletto dove si ricongiungono la via di salita e di discesa. Si sale seguendo la cresta in misto e si scende invece dal pendio nevoso
Erica sul primo pezzo del Naso di ghiaccio
non si vede dalla foto ma qui c'è un passaggino di misto un po' esposto che noi abbiamo protetto con un friend
Il Niggah in rimonta lungo il Naso
La crepacciata che ci attende al ritorno. Bisognerà stare attenti!
Erica tra neve e roccette lungo la cresta del Naso
altra prospettiva della via di discesa vista dal Naso
Erica soddisfatta nella parte alta della salita con splendida vista sulla vedretta di Pers
e qui c'è poco da dire.......se non wow! Eccovi il mega crepaccio sommitale. Sembra un canyon scolpito a mano
io e il crepaccione sommitale
Erica accanto al crepaccione e la nostra vetta sullo sfondo
Eccoci!!! Evviva!!!
il Gallo e il Niggah in cima al Cambrena con il piz Palù sullo sfondo
foto di gruppo della cordata Giovanni, Gallo, Niggah
selfie di vetta con immancabile Niggah che smandruppa le corde sullo sfondo
dopo una bella pausa sulla vetta (senza vento e al caldino) la prima cordata inizia la discesa verso valle
Anch'io ci tenevo alla fotazza di vetta con il Palù sullo sfondo
Contemplazione del Palù. Meglio che lo guardo da qua.....troppo impegnativo ;)
Erica soddisfatta e sorridente sulla cima del Piz Cambrena
Selfie della nostra cordata sulla vetta del Cambrena!
Quella che si vede subito di fronte è probabilmente la vetta ufficiale del Cambrena. Ma non lo sappiamo. Sono due spuntoni uguali a distanza di circa 100mt l'uno dall'altro
dopo una bella pausa iniziamo anche noi la discesa. Qui Erica con il Lago Bianco sullo sfondo
uno dei tanti crepacci che ci accompagneranno lungo la via di discesa
Erica mentre passa accanto al crepaccione
E' il mio turno di passare nel corridoio tra i crepacci
altro bello scorcio della crepacciata sottostante
altro bello scorcio della crepacciata sottostante
qui ci avviciniamo alla zona più crepacciata in assoluto, che passa tra l'altro anche sotto ad un grosso seracco
dalla foto non si capisce, ma al termine di questo pezzo di discesa pendente ci sono due crepacci: uno a destra e uno a sinistra, quindi attenzione massima
al termine della traversata dei crepacci, ci si ricongiunge con la traccia dell'andata ad un'altezza di circa 3300mt
Erica nel traverso sotto al seracco che ci riporta al colletto con la traccia dell'andata
silhouette del Niggah con la vedretta di Pers sullo sfondo
io al termine del tratto pericoloso sotto al seraccone (che non si vede, ma è poco sopra)
ripresa la linea dell'andata, si discende per neve e roccette fino a tornare sulla vedretta. Ultimo saluto alla nostra cima e a questo magico luogo
Mappa del nostro percorso riprodotto su google earth
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più