Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
27 Ago 2017

Piz Boè e Gruppo del Sella dal Pass Pordoi

di Erica Bagarotti | | 0
Dormiamo in auto al parcheggio del Pass Pordoi: questa è l'alba sul gruppo del Sella
Dopo una abbondante colazione (i dolci alto atesini sono TOP) siamo pronti a partire
il sentiero che conduce alla forcella parte proprio a ridosso del parcheggio
ci incamminiamo prima che apra la funivia, cosa che ci garantirà un minimo di vantaggio sulla bolgia di escursionisti
il sentiero attraversa il ghiaione salendo ripidamente verso la forcella
il sentiero attraversa il ghiaione salendo ripidamente verso la forcella
Forcella Pordoi Hutte: la funivia ha aperto da poco, non ci fermeremo se non qualche minuto per osservare il panorama
Gabriele sudato fradicio dopo la salita alla forcella
Davanti a noi si apre un paesaggio lunare: una serie di piattoni detritici con una grande valle al centro
Davanti a noi si apre un paesaggio lunare: una serie di piattoni detritici con una grande valle al centro
Ci incamminiamo di buona lena verso il Rifugio Capanna Fassa sul Piz Boè
Ci incamminiamo di buona lena verso il Rifugio Capanna Fassa sul Piz Boè
mano a mano che si sale lo sguardo spazia sulla Val de Mesdì e sui gruppi montuosi limitrofi
uno sguardo verso i ghiacciai della Marmolada
il Rifugio Capanna Fassa compare sulla cima del Piz Boè
dalla Capanna Fassa è possibile ammirare un immenso panorama a 360 gradi
ecco il "wc alpinistico", il primo wc raggiungibile solo in corda doppia :D
wc alpinistico in tutto il suo splendore
la meravigliosa vista che si gode dalla tazza del wc alpinistico
ci godiamo una lunga pausa qui alla Capanna Fassa: la maggior parte degli escursionisti deve ancora arrivare e il panorama è super
dove osano gli immancabili gracchi
eccolo, il gracchio di vetta!
passerotti coraggiosi si nutrono delle briciole mentre noi studiamo la cartina
tra le nuvole compare il Sassolungo
sembra un tentativo di suicidio... ma non lo è!
fotina di vetta: la gente comincia ad arrivare... e noi ce ne andiamo!
panorama sulla Val de Mesdì verso il Sassolungo, all'orizzonte
il nostro sentiero prosegue in cresta, anzi... in Cresta Strenta, sopra lo spallone a nord del pizzo
la Cresta Strenta e alle spalle la Capanna Fassa sul Piz Boè
Gabriele osserva i pinnacoli e le guglie del Daint, Bec e Sass de Mesdì
inizia la discesa
quel che resta del Lago Gelato
in basso, confuco con i colori della roccia, il Rifugio Piz Boè
le nuvole si aprono e ci lasciano intravedere le Odle, altre Dolomiti che ci aspettano
discesa su ghiaione
panorama verso la Val de Mesdì, nel cuore del Sella
in vista del Rifugio Kostner al Vallon. E del pranzo, ovviamente!
meraviglioso ometto colorato vicino al Rifugio Kostner ruba la scena alla bastionata dolomitica
brindisi al rifugio Kostner: anche stavolta siamo arrivati giusti giusti per mettere le gambe sotto al tavolo!
l'abbondanza delle porzioni...
riprendiamo il sentiero, che ci condurrà al parcheggio del Pass Pordoi costeggiando la bastionata del massiccio
ancora uno sguardo verso la Marmolada
curiose infiorescenze che hanno il vizio di crescere sotto pareti strapiombanti
decidiamo di scendere rapidamente e ripidamente verso il Mausoleo a pianta circolare che si trova vicino al Pass Pordoi
un ultimo saluto al Gruppo del Sella, che ci è piaciuto moltissimo
lasciamo lo scenario lunare r roccioso del cuore del Sella e torniamo ai verdi pascoli ed alla civilità
il Mausoleo che raccoglie i resti di militari tedeschi ed austriaci morti durante la Grande Guerra
sui pratoni un tizio ha pensato bene di portarsi la poltrona gonfiabile in pendant cromatico con il suo aquilone. vince tutto, l'ultima foto è per lui!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più