Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
28 Nov 2020

Monte Berlinghera

di Erica Bagarotti | | 0
dalla terrazza della Chiesa di San Bartolomeo: che vista! e il meglio deve ancora venire
l'Alpe di Mezzo
la carrozzabile sulla quale si cammina comodamente sino all'Alpe di Mezzo
tagliare fuori i cavi dell'alta tensione è una missione quasi impossibile... peccato!
il nucleo di Pescedo
da queste parti l'acqua non manca
Pescedo è un alpeggio iper vissuto, almeno nella stagione estiva, dunque perfettamente conservato
scorci meravigliosi, che verrebbe voglia di fotografarli tutti!
le casette di Pescedo
chi non vorrebbe fare un pic nic su questo tavolo?
l'Alpe di Mezzo vista da Pescedo
ultimo saluto a Pescedo, prima di continuare a salire
sempre l'Alpe di Mezzo, incorniciata dai rami spogliati dall'inverno
il Lago di Como e le sue nebbie
puntiamo alla Bocchetta di Chiaro
la Bocchetta di Chiaro, deturpata da questo orrore
la vista si apre sulla Val Chiavenna
dalla Bocchetta di Chiaro, dopo un tratto nel bosco, si sbuca in cresta
il Sasso Canale, che dev'essere un'altra escursione carina
la croce dell'anticima (notare che non c'è una nuvola in cielo!)
abbraccio alla croce
inmontagna guarda verso il Lago di Como
si prosegue ora seguendo la cresta
fino a sbucare in cima! il lago di Mergozzo sotto di noi
e dall'altra parte la Val Chiavenna: verso l'infinito e oltre!
se non facesse un freddo fotonico si potrebbe star qui, in contemplazione, per ore
tre parti di uno stesso disegno, noi e la magnificenza della natura
ciò che resta della cappella dedicata agli alpini, che adesso sembra un po' un nuraghe
sotto di noi l'Alpe di Mezzo
e davanti a noi... il Sasso Manduino
Sasso Manduino che vorremmo fare o prima o poi...
la bellezza del lago, sotto di noi
il Lago di Como: baciato dal sole si trasforma in una colata d'oro puro
si scende, vista lago
la discesa offre begli scorci della Valtellina e del Legnone, già un po' imbiancato
cieli invernali, nebbie e contrasti
ciò che resta dell'estate
ci lasciamo alle spalle Pescedo
dall'Alpe Godone: anche qui, una vista niente male!
la radura dell'Alpe Godone
rientro al parcheggio: un peccato non aspettare il tramonto
la mappa del nostro giretto
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più