Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
23 Mag 2021

Monte Barone – Cresta sud-est

di Gabriele Poggi | | 0
L'attacco del sentiero G4 da cui partirà il nostro giro
Dopo mezz'ora di ripido bosco si sbuca in questa zona rocciosa
Appena sbucati in cresta la vista si apre sul versante opposto
L'inizio della nostra cresta con sullo sfondo il Monte Gemevola
Da qua si vede il lungo percorso di cresta che dovremo percorrere
Guardando indietro lungo la cresta
Erica all'attacco della salita del Monte Gemevola
Per chi volesse evitare la cresta, esiste anche un sentiero più basso che punta diretto verso il Rifugio
La risalita al Monte Gemevola ha anche qualche passaggio su roccette di I/II grado
Guardando indietro le nuvole stanno iniziando a mangiarsi l'orizzonte
Erica in arrivo sul Monte Gemevola
Erica con la croce di vetta del Monte Gemevola
Le nuvole si sono fatte decisamente più fitte e regalano giochi di vedo/non vedo
Dopo il Gemevola inizia la cresta più selvaggia e frastagliata. Noi purtroppo dovremo affrontarla in mezzo alle nuvole
Gab in risalita sulle prime roccette
Erica lungo la nostra cresta
Alla nostra destra ogni tanto il paesaggio si apre sulle colline della Valsesia
La cima del Gemevola che pian piano si allontana
Questo è il punto chiave: muretto di IV con eventuale canapone per aiutarsi e proteggersi
Una piccola fonte che si trova aggirando a destra la Punta Pissavacca
Superata la bocchetta di Pissavacca si arriva in vista del Barone e del suo rifugio
Anche alla bocchetta di Pissavacca si può evitare di salire in cresta verso il Barone puntando direttamente al Rifugio
Quello che si vede in costa è il sentiero che evita le creste
Un topino di montagna cerca di nascondersi al nostro arrivo ma è preso un po' alla sprovvista
La vista sulla Valsesia è sempre molto bella
Iniziamo la nostra salita lungo la cresta del Monte Barone
La cima del Barone è quasi sempre fra le nubi lasciandosi vedere solo ogni tanto
Alzandoci di quota iniziamo a scorgere le montagne innevate sul versante nord orientale
Erica con il monolite di vetta del Monte Barone
Ci godiamo il paesaggio piedi a penzoloni mentre mangiamo qualcosa
Erica e il fiume Sesia sullo sfondo
Gab e la croce di vetta del Monte Barone
Erica, la croce di vetta e la woodstock di gente che c'è oggi quassù
La rosa delle cime, un gruppo scout che pranza in vetta e il Monte Rosa sullo sfondo
Dopo aver ripercorso la cresta all'inverso, puntiamo verso il Rifugio Barone
Le bandiere del Rifugio
Per fare un anello più largo, dal rifugio seguiamo questo cartello che ci porta su un'interessante variante di discesa
Anche questa variante è molto panoramica e regala begli scorci
Dopo un po' il paesaggio cambia e ci si ritrova in una zona con tanti massi di granito
In questo tratto il sentiero è stato lastricato a granito e ci chiediamo come mai
Quando arriviamo a questa incisione iniziamo a capire che qui gatta ci cova....dev'esserci una storia dietro a tutto questo
Erica cerca di capire la scritta in dialetto locale
Ecco finalmente la Spelonca e la sua baita incastonata nella roccia. Il cartello "Sabato ho bisogno d'aiuto" ci lascia sempre più straniti
Alla Spelonca arriva una teleferica
Vista della Spelonca salendo un breve passaggio ferrato che pensavamo essere il proseguo del sentiero
Ritrovato il sentiero entro breve si arriva a questo bivio dove bisogna prendere a sinistra
Questa zona è molto ricca d'acqua e si trovano diverse fontanelle
Ultimo saluto al Monte Barone prima di girare dietro in un'altra valle
Eccoci al Rifugio Ciota dove moltissima gente si sta godendo il pranzo all'aperto
Proseguendo in discesa troveremo anche questa piccola falesia, proprio lungo il sentiero
Una delle ultime baite prima di rientrare a Le Piane
Le tipiche biciclette colorate e fiorite di cui è cosparsa tutta la salita da Coggiola a Le Piane
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più