Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
23 Giu 2023

Mont Tantanè

di Erica Bagarotti | | 0
muuuuuucche al pascolo in prati verdissimi
si parte, attraversando boschetti e alpeggi
i verdi prati a valle della cresta
la cresta del Tantanè verso la quale dovremo puntare: questo è l'unico punto dove la traccia si perde un po'
si risale la cresta, lasciando via via la vegetazione alle spalle
sculture vegetali
fioriture ricchissime si fanno strada anche tra le rocce
facili roccette per raggiungere la cima
facili roccette per raggiungere la cima (e Beach è sempre a telefono!!!)
ecco la croce di vetta! manca pochissimo
panorama bellissimo e giochi di luce dalla cima... anche qualche goccia d'acqua!
scemi in vetta
ci incamminiamo lungo la cresta, tutt'altro che corta
prima si scende....
poi si risale
e si scende di nuovo con l'ausilio di qualche catena
si aggira un torrione di sfasciumi
vista verso valle e qualche nuvola non proprio promettente
altro bel punto panoramico: è il bello di questa cresta! Dietro di noi, a destra, l'ormai lontana cima del Tantanè
a breve dovremmo arrivare al Col Pillonet
scendendo qualche breve tratto attrezzato
tuuuuutto il percorso di cresta che ci siamo lasciati alle spalle
nevaietti: ce li aspettavamo
piccola grandinata: Beach e il disagio
Fra Niggah da Velletri, redento, ci benedice
dal Col Pillonet si scende
il versante della discesa, con qualche altro nevaietto da attraversare
il ritrovamento e le inevitabili conseguenze
neve pappa, fortunatamente aggirabile in alcuni punti
si procede sprofondando in alcuni punti
però... che spettacolo!
genzianella dopo la pioggia
siamo quasi arrivati al laghetto, dal quale poi si riprenderà una comoda mulattiera
riflessi
baite e casere a valle, al di sotto del Tantanè
funghetti (allucinogeni?!)
il nostro nuovo amico
altro laghetto e vegetazione lussurreggiante
angolini di paradiso
la crew ....
nei pressi della panchina gigante (che non fotografiamo per principio... la montagna è bella già così, no?)
siamo tornati all'ambiente alpino dei prati e dei pascoli
vi salutiamo con una bella fioritura di ranuncoli
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più