Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
5 Nov 2020

Laghi di Spluga – Cevo

di Erica Bagarotti | | 0
prima cappelletta che si incontra sulla sterrata che conduce alla centrale Enel
il ponticello limitrofo alla centrale Enel
il bosco basso è praticamente una distesa di oro liquido
come si fa a non rimanere incantati?!
Ceresolo e le sue baite semi abbandonate
subito dopo Ceresolo c'è un tratto di sentiero non proprio entusiasmante (ma i colori sono sempre bellissimi)
il sentiero si snoda tra piante di more... che son belle e buone, ma sempre di rovi si tratta!
la bellezza del bosco d'autunno
la bellezza del bosco d'autunno
guado del torrente su pietre scivolose: acrobazia portami via
Corte del Dosso: un nucleo - piuttosto grande! - di baite ormai ridotte a ruderi
aggirare le baite tenendole sulla destra
beh... l'autunno è l'ora magica delle stagioni!
siamo a Corte di Cevo
da Corte di Cevo guardando verso le orobie bergamasche
seguiamo gli ometti, puntando all'ultimo tratto di bosco, ormai tutte conifere, che dovremo attraversare
ogni tanto si trovano degli ometti, il sentiero comunque sia è battuto
la prima neve di stagione, su cui gli aghi di larice disegnano pattern psichedelici
eccoci alla Casera di Spluga, un posto fantastico; la neve sull'erbetta stronzetta però non è il top!
mmmm... da qui tra le torbiere e la neve la traccia si perde un po'
però... guarda che orizzonte!
la Casera di Spluga
continuiamo a salire, lasciandoci alle spalle la casera
ultimi alberi ad alto fusto
dalla casera procediamo a muzzo, inventandoci il sentiero perchè la neve ha coperto ometti e segnavia: non sarà per nulla agevole
arriviamo fino a qui: non sappiamo nemmeno se siamo "giusti", ma abbiamo i piedi a mollo e nessuna voglia di continuare
selfie di "non-vetta" (ma patatone)
lo spettacolo di nitidezza che è questa giornata: si vede il Pizzo Coca
in ammirazione
all'orizzonte si intravede un altro gigantesco ometto... ma procedere così non è cosa
riguadagnamo la Casera di Spluga, togliendoci dalla neve
morto in piedi bellissimo (l'albero... ovviamente!)
un punto di osservazione privilegiato
qui le prime ombre si sono già allungate, coprendo la valle: poco più in là è ancora giorno
mappa del percorso
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più