Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
18 Ago 2023

La fissure d’Ailefroide

di Gabriele Poggi | | 0
Arriviamo all'attacco verso le 10:30 e davanti a noi c'è una cordata di 3 ragazzi inglesi. Attendiamo con calma il nostro turno
Il primo tiro parte dritto per poi piegare in leggera destra seguendo il camino
Erica nella parte finale del primo tiro che conduce alla sosta
Il camino del secondo tiro, impressionante e stretto, ma non così difficile alla fine
La bella vista dalla via verso il campeggio d'Ailefroide
Il terzo tiro inizia con questa facile rampa per poi diventare ben più impegnativo nella seconda parte
Erica sulle placche della parte finale del terzo tiro
Il quarto tiro pur essendo in camino si rimonta più facilmente tramite la placca di sinistra
Gab in uscita dallo stretto camino del quarto tiro
Il quinto tiro inizia con questo caminone parecchio ostico. Meglio stare a destra e uscire in spigolo
Erica su uno dei passi chiave del quinto tiro, per nulla banale
Questo è il sesto tiro, eventualmente concatenabile col precedente, ma crediamo sia più corretto così per far lavorare bene le corde
Vista dal nostro bel terrazzone panoramico al termine del sesto tiro
Il settimo tiro attacca su questa lama laterale con qualche passo un po' più fisico e impegnativo
Il passo aggettante dell'ottavo tiro dove bisogna aggirare il tetto sulla destra per poi affrontare un altro bel diedro
Graziosi alberelli visti dalla sosta dell'ottavo tiro
Il nono tiro attacca in questo ennesimo camino, anch'esso non banale nella parte finale in uscita
In cima, belli cotti!! ;)
La fissure d'Ailefroide vista da di fronte nella sua interezza
Ecco il nostro schema della via, con le soste nei punti che crediamo essere quelli corretti
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.