Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
9 Lug 2017

Joderhorn – Cresta Sud Est – Macugnaga

di Gabriele Poggi | | 0
Il Rosa fotografato dalla funivia. L'ambiente qui a Macugnaga è di livello!
Il Gallo e il Niggah dalla funivia, contemplano le varie cime del Rosa e le sue affilate creste sommitali
Dall'arrivo degli impianti, scendiamo nella conchetta sottostante e risaliamo lungo lo skilift dello sci estivo....quest'anno secco o quasi
Eccoci al termine dello skilift. Da qui in poi si scende per sfasciumi e poi si risale sul versante opposto dello Joder fino all'attacco
Qualche piccolo ma innocuo traversino su neve mollata dal sole
Ed eccoci sulla breve ravanata per roccette che serve a raggiungere l'attacco
Questo è l'attacco ufficiale. Purtroppo per noi, abbiamo davanti due cordate che devono ancora partire e altre appena partite. Si attende
Nell'attesa di poter attaccare la via, ci gustiamo la splendida vista sul Rosa sul versante opposto al nostro
Qui siamo alla prima sosta. Erica è un po' giù di morale per il bordello presente in via. Le dico di avere fiducia e pazienza. Riusciremo a godercela lo stesso. Lo so
Io e il Niggah carichi e pronti a partire sul secondo tiro che viene dato come tiro chiave per l'uscitina stronza di V
Guardando indietro lungo il filo di cresta
In alto vediamo il Niggah che sta per uscire dal passaggino di V della via. Come sempre, a gambe aperte! :P
Quando tocca a me affrontare il secondo tiro, c'è la coda ed un bell'intreccio di corde. Ovviamente la cosa me lo farà godere proprio poco. Ma pace
Erica in uscita dal diedrino appoggiato del terzo tiro
Gab saluta dal terrazzone al termine del 4° tiro.
Il Niggah, in mezzo, sulla bella placca del 5° tiro. Uno dei tiri più divertenti della via
Attendo il mio turno impaziente sul terrazzone tra il 4° e il 5° tiro
Anche Erica aspetta che la cosa fluisca. Per fortuna qua la sosta è molto comoda e abbondante
Ohhh...finalmente tocca a me. Sono quello in mezzo. Arrivato a quel punto della placca, si può spostarsi a sinistra o proseguire dritti. Io ho preferito salire dritto, ma degustibus
Vista dal basso dalla splendida placca del sesto tiro. Questo a mio parere è il tiro più carino della via
Al termine del sesto tiro, si intravede in lontananza la vetta. Mancano però ancora un paio di tiri reali e qualche roccetta
dopo aver traversato in conserva in orizzontale fino ad un muretto, si risale questo stretto diedrino strapiombante con passo duro. Erica se la sentiva e l'ha tirato lei
A seguito del caminetto strapiombante, si prosegue di nuovo a piedi per qualche metro. Poi con facile scalata fino alla base dell'ultima placca
Erica rimonta in cresta al termine dell'ottavo tiro. Ci aspetta solo l'ultima placca e poi abbiamo finito le difficoltà
Erica impegnata sull'ultima bella placca della via. Anche qua se l'è sentita e si è portata a casa un bel tiro
Dopo aver sistemato tutta l'attrezzatura e rifatto le corde, saliamo gli ultimi metri di roccette fino alla croce di vetta. Fotazza insieme di soddisfazione
Il Niggah e il Gallo sulla vetta si godono 5 minuti di riposo mentre noi ci sistemiamo, prima di scendere verso la funivia
Vista dalla cima verso il passo Moro e l'impianto che ci aspetta qualche centinaio di metri più sotto
Erica si gode il panorama dalla cima
Potevo non fare la mia foto pagliaccia? No non potevo.... :P Un Gab adiposo bello soddisfatto sulla vetta!
Prima di tornare a valle, due righe sul libro di vetta, a ricordo del nostro passaggio
Vista dalla nostra cima del lago di Mattmark, sul versante svizzero
Si scende per sfasciumoni. Impossibile sbagliare anche perché si vedono gli impianti a valle.
panoramica della discesa sfasciumosa
traversiamo sulla destra del passo Moro (guardando a valle), in mezzo a dei laghetti e un po' di neve
Scendiamo poi questo breve pendio di neve sfruttando il sacchetto della monnezza portato dal Niggah a mo' di bob
Ultima discesa modello bob, stavolta in tandem, lungo la pista dello skilift. Giusto per farci due risate
Immancabile birra di festeggiamento una volta ridiscesi a Macugnaga! Oggi c'è anche la festa del paese e quindi faremo almeno un secondo giro di birra
Eh amico orso..........pure io GO FAM!!! :P
Bambini di 40 anni fanno prendere un po' d'aria al cane di peluche lungo la discesa in macchina della valle Anzasca ;)
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più