Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Ago 2022

Islanda Giorno 3

di Erica Bagarotti | | 0
alba nel deserto! ha piovuto stanotte, si vede!?
Skógafoss under the rain
la prima playa nera di Vik, quella più grande e limitrofa alla cittadina
la prima playa nera di Vik, quella più grande e limitrofa alla cittadina: da qui i faraglioni si vedono solo da lontano
eccoci a Reynisfjara: fare i pirla sui basalti colonnari è il minimo
eccoci a Reynisfjara: sempre più in alto (quelli sopra di noi pensiamo siano puffin!)
dettaglio delle formazioni basaltiche, incredibile la loro regolarità
la bella grotta sulla spiaggia di Reynisfjara
Reynisfjara con i faraglioni colonizzati dai gabbiani e dalle pulcinelle di mare
due micropassi di arrampicata per superare gli scogli e voilà, siamo in una baia abbastanza tranquilla
spettacolari con questa luce
ultima foto ai faraglioni....
... non è vero, questa è l'ultima!
anzi no! foto del pinnacolo di  Reynisfjara da una grotta a caso
la scogliera basaltica in prossimità della grotta
ancora basalti colonnari, da sotto
i cieli intanto pullulano di puffins
un po' di sole illumina la geometria perfetta dei prismi basaltici
un saluto alla bella spiaggia di Reynisfjara
Fjaðrárgljúfur, bel canyon con percorso panoramico sulla sommità
dettaglio della cascata
lungo la costa sud, falesie su falesie
lungo la costa sud, falesie solcate dalle cascate
a suon di chilometri siamo arrivati vicini vicini al Vatnajökull, un ghiacciaio immenso, il quarto più grande del mondo
strane installazioni che sembrano fatte apposta per fare foto con le lingue di ghiaccio
lingua di ghiaccio (una delle tante) del Vatnajökull
ancora basalti colonnari: le cascate di Svartifoss
le cascate di Svartifoss e noi
bello per ora... ma vedremo di meglio!
aperitivo con il sole della sera (finalmente!)
la nostra tenda e il ghiacciaio sullo sfondo; il campeggio è bellissimo
tramonto: c'è giusto il tempo di una bella passeggiata!
tramonto: ma ci sarà luce ancora per molte ore
estate islandese
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più