Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Ago 2022

Islanda Giorno 2 – completo

di Erica Bagarotti | | 0
cose che si possono vedere in Islanda: supertramp!
iniziamo a perderci nelle Highlands: è tutto meraviglioso
colori e luci, che cambiano di attimo in attimo
strani menir compaiono lungo la nostra F-road
il Dusterino... ancora non sa cosa lo aspetta!
Sigöldugljúfur, una degli scenari più incredibili in cui ci siamo imbattuti (per caso!)
impossibile non farsi un selfie qui: è un posto pazzesco
la piazzola dove ci siamo fermati per proseguire a piedi verso la cascata
il lago di Frostastaðavatn con i suoi colori (saranno circa le 9 del mattino)
la strada prosegue diventando sempre più facile da percorrere, in un deserto di lava e muschio
panorami mozzafiato si susseguono, sempre diversi
siamo quasi in vista di Landmannalaugar
il campo di Landmannalaugar: diciamo che non abbiamo problemi di spazio!
lasciamo l'auto prima dei guadi (saranno 5 minuti a piedi): l'acqua è alta e non ce la sentiamo
la zona dei guadi subito prima del campo tendato
Eriophorum in contrasto con il terreno ricco di minerali
sorgente d'acqua termale, e relativa proliferazione di alghe
la prima parte del trekking di per sè costruisce già un piccolo anello... per chi si accontenta!
e poi boom! arcobaleno incredibile su tutta la piana interna, subito dietro il campo di lava di Landmannalaugar
proseguiamo verso la prima montagna colorata che si incontra
l'ultimo tratto del percorso "breve"
terra viva: e colori incredibili... che in foto non rendono!
ci fermiamo ogni due per tre
o toh, la neve!
la montagna può essere blu?! evidentemente si!
la vita, che sottoforma di muschio comincia a stabilirsi sulle montagne
dove ti giri ti giri è poesia
ogni angolo racconta una storia... iniziata da poco!
di nuovo neve... e pure pioggia! lo abbiamo detto sì che qui il tempo cambia ogni 5 minuti!
"sotto la neve, il pane", dice il detto: qui si tratta di muschio verdissimo
paesaggio lunare
più si sale più l'orizzonte si apre verso nuove forme e colori
su una delle molte cime raggiunte oggi
stiamo per svoltare di nuovo in vista della piana, ma c'è ancora tanto da vedere (e da camminare!)
panoramica della meraviglia davanti ai nostri occhi
laggiù dove il fiume scorre nel suo immenso letto c'è anche la nostra minuscola tendina
subito prima della piana nuovi colori incredibili
il verde elettrico del muschio, come un fiume di vita
bellezza che riempie gli occhi e il cuore
dopo i nostri 15 km... approfittiamo delle hot-spring del luogo (moooolto piacevoli!)
dietro di noi una ressa di gente... ma va beh, non può essere tutto perfetto
aperitivo sotto il tendone comune
qualcuno non vuole cedere alle buste liofilizzate!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più