Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
4 Set 2022

Guglie bianche del Lebendun – Anello da Riale

di Gabriele Poggi | | 0
Il cammino inizia sul lato settentrionale del lago di Morasco che va percorso fino al suo termine
Lungo la sponda, la vegetazione è piacevole e colorata
Qui le mucche hanno persino la spiaggia privata! Bella vita!! ;)
Eh niente....non ho resistito a fotografare il Niggah che fotografava Erica che fotografava il paesaggio :P
La bellissima alpe del Sabbione da cui si passa per raggiungere l'omonimo lago
Questa non sappiamo cosa sia, ma era evidente sul versante opposto della valle
Sempre guardando sul versante opposto, si notano gli accessi a diverse grotte
Gab indica il vecchio impianto dicendo "ma vafanculo, c'era la funivia!" ;)
La vista dall'ex rifugio Mores verso la diga del lago di Sabbione
Il ghiacciaio del sabbione in estrema sofferenza e la punta d'Arbola nascosta dalle nubi
Erica e il Niggah col lago del Sabbione e l'Arbola sullo sfondo
Punta d'Arbola e Punta del Sabbione
Il bel rifugio Somma e il suo invitante menù esposto sulla lavagna (purtroppo non riusciremo ad approfittarne!) :(
Al rifugio Somma hanno pensato a tutto, anche a far venire belle le foto :P
Giochi di vedo e non vedo verso la Punta del Sabbione, proseguendo sul nostro sentiero
Altro tentativo di foto artistica, ma col cellulare si fa quel che si può :P
Ancora giochi di vedo non vedo
Il lago di Ban, piuttosto secco. Così come il ghiacciaio da cui attinge l'acqua
riflessi sul lago di Ban
Gab e i rimasugli del versante occidentale del ghiacciaio di Ban
Gab e il Niggah in avvicinamento al Pizzo del Costone
La parte terminale del lago del Sabbione vista da monte
Selfie di vetta tutti insieme al Pizzo del Costone
Dalla cima scendiamo ripidamente verso la selletta sottostante dalla quale si accede alle guglie
Tra le nubi intravediamo i laghi di Sruer e Vannino che raggiungeremo dopo
La selletta è contraddistinta da una sabbia bianca stile spiagge tropicali
Ed ecco finalmente le splendide guglie bianche di Lebendun!
Le guglie minori
Gab affascinato dall'incredibile roccia di queste formazioni
Il Niggah Sampei e le guglie
Altra prospettiva delle guglie
Erica gioca con le guglie
Le formazioni minori attorno alle guglie principali
Immancabile foto imbecille
Altro dettaglio delle guglie minori
La croce appena sopra alle guglie che in realtà non rappresenta una cima vera e propria ma che consente di compilare il libro di vetta
Salutiamo le guglie e decidiamo di compiere l'anello, quindi procediamo lungo la cresta
Il canale in cui ci si infila quando si inizia a scendere dal passo del Vannino
Guardando in giù verso le lingue secche del ghiacciaio del Sabbione
Ultimo saluto al lago del Sabbione e cambieremo definitivamente versante
Dopo lunga discesa ci avviciniamo finalmente al bellissimo lago di Sruer
In contemplazione della bellezza del lago di Sruer
Siamo quasi a bordo lago
Da qui si apprezza meglio la tranquillità dell'acqua che consente riflessi perfetti delle gobbe circostanti
L'angolo est del lago di Sruer, dove ci fermeremo 10 minuti per mangiare un boccone
Vista dall'alto del lago Vannino e del rifugio Margaroli
Guardando in basso durante la risalita verso il passo di Nefelgiù
Un gruppo di stambecchi adulti mangia serenamente nei pressi del passo di Nefelgiù
Un gruppo di stambecchi adulti mangia serenamente nei pressi del passo di Nefelgiù (bis)
Dopo lunga discesa nel vallone di Nefelgiù siamo finalmente in prossimità del Lago di Morasco
La diga e le montagne specchiate nel lago di Morasco
La mappa del nostro itinerario vista da Google Earth
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più