Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
27 Set 2018

Ferrata Limbo al monte Mucrone

di Gabriele Poggi | | 0
il Lago Mucrone, appena superato, aggirando verso sinistra
passiamo sull'opposto versante: oggi siamo in gita di piacere!
in alto si vede il casotto del vecchio impianto
il Rifugio Savoia visto dall'alto: la giornata si preannuncia bellissima
uno sguardo al panorama verso valle
la parete Piacenza, dove si trovano molte vie di arrampicata, oltre che l'attacco della Ferrata del Limbo, un poco più a monte
all'attacco!
ce la prendiamo con comodo, la giornata è lunga e fortunatamente non ci sono troppe cordate sulla ferrata
la quantità di ferro è.... imbarazzante!
troppo ferro! l'incastro è dietro l'angolo
la ferrata risale decisamente in verticale, con qualche breve tratto appena strapiombante
Erica versione CHiPs
bel panorama della valle con il gigantesco Santuario di Oropa, la cui cupola è ben visibile anche da quassù
anche volendo arrampicare raggiungere la roccia è quasi impossibile: c'è sempre qualche staffa in mezzo alle balle!
ma ci si diverte lo stesso: oggi l'obiettivo non dichiarato è la polenta del Rifugio Savoia a fine gita
altro sguardo verso valle: una giornata così è davvero rara da queste parti
una metà su roccia, l'altra su ferro
si risale in una serie di diedri-camino molto belli
una roccia scolpita dalla natura in forma di piedistallo: potevamo non salirci sopra?
siamo quasi giunti al ponte tibetano e alla fine della ferrata vera e propria
ponte tibetano: breve ma esposto
ponte tibetano: breve ma esposto
ponte tibetano: breve ma esposto
siamo ormai in vista della croce posta sull'anticima
ultimi metri di facili roccette, dove si cammina
dietro di noi, all'orizzonte, il gruppo del Monte Rosa
dalla croce posta sull'anticima
Gabri sulla croce dell'anticima
i magnifici 4 della gita di oggi (incluso Gabri fotografo)
tra noi e la vetta vera e propria del Mucrone, un gruppo di capre alpine
eccole, le regine della montagna
vista della croce e della sottostante valle, con una visibilità perfetta
vetta del Monte Mucrone con il suo monumento: è possibile saperne di più arrampicandosi sopra, grazie al canapone, e leggere la targa che vi si trova
fine gita, ci si sbraga (nel vero senso della parola!) Alle nostre spalle, stagliata contro un cielo che più limpido non si può, la cresta dei Carisey
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.