Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
13 Mag 2020

Dosso Bello

da Gabriele Poggi | | 0
Il gruppo dopo i primi 300 inutili metri di dislivello perché a noi parcheggiare in quota non ci piace ;)
Oggi il Niggah è raggiante dopo 2 mesi chiuso tra quattro mura
Si passa accanto a questo splendido agriturismo. Per il momento è ancora chiuso causa covid, ma ci torneremo
Dall'agriturismo si inizia a intravedere la luuuuunga cresta che ci attende
L'immancabile selfie di Beach con la povera Gaia che oggi ci maledirà tutti quanti per la fatica che le faremo fare
Erica con alle spalle la nostra cresta e il borgo di Piaghedo
Pausa fontanella. Oggi fa veramente un caldo bestia!
Tutto il gruppo approfitta della fontanella per darsi una rinfrescata
La vasca della fontana brulica di vita!
Questa è la prima elevazione della giornata chiamata La Motta. Ci salirà solo il Niggah
Selfie con il paesino di Piaghedo alle spalle
Le bestiole hanno sparso ricordini lungo tutto il percorso e Giorgio non ha prestato abbastanza attenzione... ;)
Una delle bellissime casette arroccate lungo il nostro percorso di cresta
Pecora incuriosita dal nostro passaggio
Questa dovrebbe essere la cima del monte Piaghedo. Ma noi si prosegue oltre, anche se abbiamo già fatto 1000mt di dislivello
Incontriamo diversi esemplari di questo rapace che pensiamo essere un nibbio scuro
Carcassa di pecora o di capra lungo la strada. Ne troveremo più di una. Evidentemente i rapaci ogni tanto le acchiappano e le lanciano
la rimonta verso il Dosso Bello è tutta su pendenza e senza sentiero. Saranno 400 mt di dislivello particolarmente faticosi
Selfie con Giorgio nel punto dove ci siamo fermati, a circa 2000 mt
Cima del Dosso Bello. Finalmente si riposa facendo quattro ghigne in allegria
Il gruppo al completo in vetta al Dosso Bello in tenuta anti covid! :P
Lungo la strada di discesa decidiamo di salire anche la Cimetta dell'Acqua che all'andata avevamo aggirato
Ultimo saluto a Piaghedo e alla nostra lunga cresta
splendida vista del borgo di Rossino con il lago di Como sullo sfondo
Le caprette ti fanno ciao!
piccolo gregge di pecore con la pecora nera solitaria
Ultimo sguardo verso il Legnone sul lato opposto del Lago di Como
Il nostro percorso riprodotto sulla mappa svizzera
E qui la nostra traccia GPS con l'altimetria. Abbiamo macinato quasi 1500mt di dislivello! Come seconda gita post-covid non c'è male!
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright