Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
26 Mar 2019

Diedro Gozzini Cima di Pietralunga – Baiarda

da Erica Bagarotti | | 0
la vista verso la valle del Rio Baiardetta, con la cima dalla caratteristica forma a pinna
eriche giganti (veri e propri alberelli)
il "masso del Ferrante", che bisogna raggiungere e che sta praticamente alla base delle pareti
bella pozza formata dal Rio Baiardetta, in prossimità del masso del Ferrante
la valle del Rio Baiardetta, molto "alpina" e selvaggia
prima placca di III grado: la placca dell'Ubaldo
prima placca di III grado: la placca dell'Ubaldo... qualcuno non se l'è sentita di farla da prima :D
dopo il breve tiro di raccordo su cengia erbosa si arriva a dei chiodi in prossimità dell'albero che si vede sotto: noi abbiamo deciso di salire da qui (probabilmente sbagliando, visto che questa che abbiamo fatto non sembrava proprio una "parete delle clessidre")
cerchiamo di capire dove dobbiamo andare... la roccia è così come la vedete: ruvidissima!
la bella placca di circa 45 metri vista dall'alto: tiro bello lungo e chiodato bene
la sosta al termine della placca
per roccette, alla ricerca di qualche chiodo o catena che ci metta sulla giusta strada
primi passi sul diedro Gozzini... il bianco che vedete non sempre è il colore "naturale" della roccia ;)
primi passi sul diedro Gozzini... il bianco che vedete non sempre è il colore "naturale" della roccia ;)
superati i primi metri del diedro sembra che il tiro si ammorbidisca... ma c'è ancora un passo delicato
in sosta sulla cima del diedro, in una specie di nicchia
l'ultimo pezzo del diedro è bello verticale
la madonnina di vetta, che guarda la valle del Rio Baiardetta
c'è un'altra madonnina poco sopra la prima... con la testa mozzata povera!
saliamo fino al passo per vedere il mare: peccato ci sia un pochino di foschia
dalla Cappellina si può scendere ad Acquasanta attraverso due sentieri
la Cappellina sopra la Pietralunga
mappa: in rosso l'avvicinamento e in giallo il nostro sentiero di discesa
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright