Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
24 Set 2019

Cresta Nonna Anna – Cima Vagliana

di Gabriele Poggi | | 0
Malga Mondifrà, ore 6 e 30: le montagne sul versante opposto si specchiano nella bella fontana della malga
Risalendo il bosco, Erica si ricorda dell'episodio di due anni fa dove pensavamo di aver sentito l'orso e siamo saliti di corsa su una roccia un po' più grande di questa
A mezz'oretta dalla malga, si incontra questa falesietta con gradi non ben specificati, ma banale non sembra. Prima o poi ci si fa due tiri
Visti i precedenti, ci siamo portati dietro la campanellina "anti orso" che abbiamo comprato in Giappone.....più coreografia che altro ;)
Appena usciti dal primo risalto si inizia a vedere in lontananza la nostra cresta e la finestra della val Gelada
la finestra della val Gelada con un po' di fantasia si ascrive perfettamente in un cuore :P
Sul lato opposto della valle, il sole comincia ad illuminare il gruppo della Presanella e dell'Adamello
foto creativa di Erica ;)
Sembra quasi che ci siamo, ma alla bocchetta manca ancora un bel pezzetto. Questa salita è breve, ma sembra non finisca mai ;)
Qui si vede che un po' di neve è venuta giù. Noi abbiamo sia picca che ramponi. Per fortuna non serviranno mai
Appena arrivati alla bocchetta osservo la cresta che ci aspetta cercando di individuare il percorso più logico
Ultimi metri per la bocchetta dei tre sassi su ghiaione. Da qui, controluce, i tre sassi si distinguono in modo chiaro
Erica appena arrivati alla bocchetta, con alle spalle la nostra cresta e il primo sole che ci bacia
giusto per rimarcare dove siamo... ;) Dietro di noi, la cresta che stiamo per attaccare
ci appropinquiamo alla cresta Nonna Anna in cerca dell'attacco. Nel frattempo alla bocchetta sono arrivati due ragazzi che si scorgono al centro
la prima rimontina per raggiungere l'attacco è subito su roccia rotta e dobbiamo riprenderci l'abitudine. Qui ancora non siamo legati
si segue poi ancora per sfasciumi in direzione opposta stando accanto alla roccia fino a raggiungere il diedro d'attacco
Attacchiamo il primo diedro. Molto divertente, ma bisogna sempre stare attenti alla qualità della roccia. Usate solo i piedi. Vietato tirare con le mani
Erica sul primo diedro, quando finalmente si allarga
ultimo tratto del diedro prima di arrivare a monte della cresta
al termine del diedro si arriva a ridosso della cresta, ma non bisogna salirci sopra, bensì scendere lateralmente seguendone il filo fino a ritrovare la rimonta successiva
intanto Erica arriva alla sosta alla base della cresta
altro attraversamento orizzontale su sfasciumi. Questo un po' più lungo, ma comunque a tratti protetto, ove possibile
la rimonta attacca proprio sotto questo evidente bubbone roccioso. La foto serve da riferimento
segue poi facile canalino sfasciumoso
altro diedrino stretto. Fare caso allo spit sulla destra con cordino
poi di nuovo per terreno misto fino a riguadagnare la cresta. Attenzione a non tirar giù sassi!!
si riprende a traversare in orizzontale su terreno marcio e poi in leggera discesa fino ad una sella
la selletta è proprio di fronte ad un enorme torrione che non bisogna salire, bensì aggirare a destra
Qui facciamo una ventina di minuti di pausa regalandoci questo selfie orribile! :P
si aggira il pilastrone scendendo sulla destra e stando vicino alle rocce. Attenzione al terreno
dritta di fronte a noi la Presanella
dopo un tratto in discesa e traverso, si rimonta accanto a questa piccola grotta, nel nostro caso il terreno è bagnato ma la roccia fa un po' meno schifo del solito ;)
Pochi metri sopra la grottina è presente una sosta dove si può fare sicura al secondo
dopo un canalino ravanoso si esce nuovamente in cresta e da qui sembra che ormai manchi poco. In realtà non è proprio vero! ;)
ripresa la cresta, volendo è possibile salire sulla cima del pilastrone appena aggirato salendo su queste rocce rotte.
io alla selletta di cui parlo nelle foto precedenti
la vista è molto bella da quassù. Ci sono delle nuvole che stanno salendo velocemente da fondovalle
si arriva ad una rimonta che si affronta direttamente con facile arrampicata e qualche chiodo
poi di nuovo per cresta, con qualche passo più stretto ed esposto
io sul tratto di cresta esposto con le belle nuvole che vanno e vengono
ultimo pilastro! per raggiungerlo bisogna prima calarsi qualche metro sulla destra oppure disarrampicare
la splendida vista guardando in giù lungo la rimonta dell'ultimo pilastro
siamo ormai fuori dalle difficoltà. Mettiamo via l'attrezzatura e affrontiamo gli ultimi metri verso la vetta
il lago di Tovel visto da pochi metri dalla cima Vagliana
Ecco la vetta! Seconda volta che torniamo quassù in pochi mesi
selfie appena arrivati. Siamo belli stanchi anche stavolta!
dopo un attimo di relax in vetta i visi tornano sorridenti
La cima della Pietra Grande vista dalla Vagliana
bella vista sul sottogruppo della Campa dalla nostra cima
Erica in vetta si gode il suo meritato riposo
bella foto di vetta soddisfatto
il Brenta si mostra a tratti sullo sfondo tra una nuvola e l'altra
lasciamo due righe di saluto a Mario sul libro di vetta per la prossima volta che viene su
altra bella vista del gruppo del Brenta
questa è la faccia di uno che ha un sacco di voglia di farsi la discesa.... :P
Erica lungo il ripido ghiaione che ricollega con il sentiero Costanzi
Erica poco prima del passo che ci riporterà in val Gelada
un punto per noi inedito del Brenta. Non ci eravamo mai passati qui
finita la gita, ci spostiamo alla malga Ritorto a bere una birra e a salutare le muuuuuuuucche! ;)
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più