Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
9 Giu 2024

Canyon della Val Gargassa

di Gabriele Poggi | | 0
Dopo un primo tratto nel bosco, appare il torrente e le prime rocce di serpentinite
Dani e Erica lungo il sentiero che scende verso il torrente
Intanto di fronte a noi iniziano ad apparire le prime formazioni di caratteristico conglomerato
Erica vicino al torrente si guarda attorno osservando le formazioni rocciose
i primi conglomerati che incontriamo e che formano da subito un canyon in cui si incunea il torrente
Gab va a curiosare nel piccolo canyon
il bellissimo canyon tra conglomerati e splendida vegetazione
Gab e il canyon della val Gargassa
piccole cascatelle, pozze o ogni tanto anche qualche spiaggetta
il canyon prosegue e il sentiero rimane alla sinistra idrografica, protetto da una labile staccionata
La Luna pensa male di Erica che fa la pagliaccia :)
un bel giglio di San Giovanni lungo il nostro percorso
incontriamo Heike, una turista tedesca che è lì da sola e ci chiede se può farci compagnia, perché non è certa della strada da percorrere. Alla fine faremo tutto il giro insieme!
In corrispondenza di questa bellissima formazione, il sentiero cambia versante e bisogna guadare il torrente
Le belle pozze attorno a noi circondate da conglomerati
altri scorci di canyon
un'altra sbirciata al canyon prima del guado
fotina di gruppo con la Luna che ci osserva perplessa
il secondo guado del torrente
uno dei punti più calmi, dove infatti è possibile il guado
Eccoci in vista della cascina Veirera, trasformata in una sorta di bivacco
Proseguendo oltre la cascina, è possibile raggiungere anche una sorgente sulfurea poco più a monte
Gab in corrispondenza del terzo guado che conduce verso la sorgente sulfurea
Dani e le belle pozze del terzo guado
Qui siamo già lungo la linea del ritorno e giunti in quota, iniziamo ad ammirare l'incredibile panorama del canyon dall'alto
c'è appena stato un temporale e i colori sono davvero pazzi. Ma noi ne siamo contenti perché migliorano ancora di più l'effetto di questo paesaggio surreale
La Luna osserva il paesaggio e il cielo surreale
qui passiamo vicino alle rocche dei Crovi dove sul conglomerato sono cresciuti funghi e vegetazione colorata. Bellissimo
quest'area è una gioia per gli occhi
Wild Erica poco prima del punto panoramico che si intravede sullo sfondo
Gab osserva il cielo....terrà il meteo? Alla fine si, terrà
Selfie tutti insieme al punto panoramico
Il nostro gruppo, capeggiato dalla Luna
particolare dei conglomerati ricoperti da funghi gialli e da piccoli arbusti rossi e verdi
Altro dettaglio dei conglomerati colorati dal punto panoramico
Dani sorridente al punto panoramico
Gab ci teneva ad avere la foto con il bel paesaggio del canyon visto dall'alto
Una volta scesi al parcheggio, ci rilassiamo al torrente vicino al campo sportivo pucciando i piedini dopo la passeggiata
Gab al torrente dopo la passeggiata
Il nostro giro ad anello visto su Google Earth. In basso l'andata, in alto il ritorno
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Davide su Punta Roma tra le nuvole – Via Normale da Pian del Re
  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.