Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
9 Ago 2023

Campanile Alto Via Normale

di Erica Bagarotti | | 0
ultimi metri sulle Bocchette Centrali, poi si risale l'intaglio sino al culmine della forcellina, dove si trova una prima sosta (sulla parete opposta a quella che bisogna salire!)
i primi due tiri sono semplici e i fittoni permettono di non perdersi sulla parete
si procede a zig zag, seguendo le debolezze della montagna
i primi tiri sono "al caldo"... il bello deve ancora venire!
Erica sul facile e panoramico traverso del terzo tiro
Da qua si inizia a scalare un po' più seriamente (quarto tiro)
Marco appollaiato comodo comodo
Gabri che oggi se la tira tutta lui
Erica che guarda il camino con qualche preoccupazione
il grande camino con i massi incastrati che ci aspetta
sosta particolarmente fredda e ventosa: sopra c'è il camino, fortunatamente riparato anche se all'ombra
il secondo tiro del camino, che si rimonta sulla parete di sinistra
al termine del lungo camino
si traversa andando a prendere la visibile cengia sulla sinistra
vista a dir poco eccezionale qui!
lungo l'ampia cengia camminabile e omettata poco prima della vetta
guardando verso il Croz dell'Altissimo... che visto da qui è bassissimo!
il Campanile Basso con la sua ampia terrazza sommitale, e dietro la Brenta Alta
l'ultimo tiro è un po' da cercare, è l'unico per il quale è necessario attrezzare una sosta
noi siamo saliti in un canale di roccette che parte alla sommità degli sfasciumi
l'ultimo facile canalino, che porta direttamente in vetta
e cima sia! sono le 13... ora di pranzo!
il Campanile Basso e la Brenta Alta
L'imponente massiccio della Tosa e del Crozzon visti dalla nostra vetta
la Torre di Brenta
giustamente noi arriviamo in cima e il sole se ne va
la piccola croce di vetta, sotto la quale, in un apposito contenitore, c'è anche il libro di vetta
Torre di Brenta e super panorama
ultima foto tutti insieme e poi... ci si cala!
prima calata, che riporta alla cengia omettata, che andrà ripercorsa a ritroso
calate nel camino... corte, per evitare incastri della corda
Marco in calata, siamo quasi alla forcella iniziale
facce stanche... e ancora dobbiamo farci tutte le Bocchette a ritroso!
qui siamo praticamente morti... e dobbiamo ancora arrivare al Casinei... daje
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.