Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
29 Gen 2018

Annapurna Circuit Trek – Day 8

di Gabriele Poggi | | 0
di buon mattino i consueti giri in senso orario attorno allo Stupa di Manang
l'umidità mattutina si solleva nella valle
l'umidità mattutina si solleva nella valle: namastè Manang
la valle di Manang: qui la strada carrabile si interrompe
altre montagne si delineano all'orizzonte
una bellissima pietra mani, incisa delicatamente
lung ta affidano al vento i propri mantra
saliamo lungo un comodo sentiero, lasciandoci l'ampia valle che abbiamo seguito sino ad ora alle spalle
la valle in cui ci infiliamo ci porterà sino a Thorong Phedi, il Campo base basso per il Passo di Thorong La
Kali e gli imponenti seracchi delle montagne dietro di lui
Gabriele e Ram discutono di montagne
sosta per bere un po' d'acqua (l'idratazione in quota è fondamentale)
dove meno te lo aspetti, ovvero nel nulla, ci sono minuscole tea house
il sole brucia le cime dell'Annapurna Range, la luce è abbagliante
ce la dobbiamo prendere comoda: le tappe sono brevi perchè non possiamo accumulare più di un tot di dislivello al giorno
blue sheep che brucano la rada erba commestibile
yak, anche loro alla ricerca di qualche cespuglietto commestibile
anche qui i punti in cui potersi fermare non mancano
anche qui i punti in cui potersi fermare non mancano
anche qui i punti in cui potersi fermare non mancano: e noi ne approfittiamo per lasciare traccia!
si riparte dopo la consueta eterna pausa pranzo!
la valle sembra corta... ma non lo è affatto: l'anfiteatro delle montagne è ancora lontano!
ghiaccio vivo: Gabriele ci cammina sopra come nulla fosse
ghiaccio vivo: Ram che prova a non scivolare (e ce la fa!)
mantra colorati
il lungo ponte sospeso poco dopo il quale troveremo la nostra Guest House
un'altra valletta laterale: ci sarebbe da star qui per settimane solo a esplorare i dintorni!
la nostra Guest House: carinissima
prima doccia poi capelli: Bucket Shower over 4000!
pediluvio con la restante acqua calda... prima che tramonti il sole
kung-fu a 4200 metri e con l'Annapurna II sullo sfondo: tutta un'altra storia
il consueto girotondo attorno alla stufa.... che scaldava poco! E allora bisogna stare vicini vicini!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Normale al Cinquantenario + Marimonti alla Torre Cecilia: superclassica della Grignetta
  • Franco su Normale al Cinquantenario + Marimonti alla Torre Cecilia: superclassica della Grignetta
  • Gabriele Poggi su Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno
  • Gabriele Poggi su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta
  • stefano su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.