Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
31 Ott 2017

Torre delle Giavine – Via Normale

di Gabriele Poggi | | 0
Poco prima del paese di Boccioleto, già dalla strada si può ammirare la Torre delle Giavine che svetta verso l'alto in mezzo al bosco
Dopo una mezz'oretta di cammino nel bosco, si arriva alla base della torre dal suo versante Nord. La normale si trova sul versante est, raggiungibile a destra
Erica si ferma in un punto panoramico a guardare la guida in cerca dell'attacco....purtroppo con risultati non ottimali... ;)
Abbiamo sbagliato l'attacco di qualche metro e stiamo risalendo il primo tiro della Re Bonfanti, via decisamente più dura. Le madonne si sprecano! Dopo un po' desistiamo, con le orecchie basse.....fino a capire che avevamo sbagliato via... ;)
Dopo diversi tentativi finiti malissimo, dò un'occhiata anch'io alla guida e dallo schema, capisco che abbiamo sbagliato via. La nostra sarà circa 5 metri più a destra! Ormai è un po' tardi, ma decidiamo comunque di salire. Non se ne parla di tornare a casa a mani vuote
Erica in arrivo verso la seconda parte del primo tiro (della via normale stavolta), che consiste in una placca appoggiata ma tutta di piedi
Erica studia il secondo tiro. Vorrebbe farlo lei ma c'è un po' di timore reverenziale. Così vado io
Io sul bel diedro del secondo tiro
Sono al passo della foglia, ovvero una lama staccata dalla parete che va salita con esposizione e su cui bisogna camminare fino al suo termine
Eccomi al termine del passo della foglia. Qui una volta c'era una sosta. Ora un chiodo è saltato e quindi bisogna procedere per diversi metri, facendo fare alla corda un giro assurdo
Il bellissimo paesaggio autunnale che contorna il paesino di Boccioleto
Eccoci alla sosta del secondo tiro. Qui sulla verticale, parte la fessura del terzo tiro che si rivelerà piuttosto ostica e decisamente sottogradata, almeno a nostro parere
Guardando alla nostra destra, c'è quest'altra roccia con sopra una cappelletta
Ecco la fessura del terzo tiro. Le mani sono discrete, i piedi invece sono piuttosto piccoli. Inoltre, il primo chiodo è a 7 metri da terra!
Seconda parte del terzo tiro. Qui le difficoltà sono molto più modeste ma c'è una bella esposizione e anche un'arrampicata gradevole
Erica in rimonta sul terzo tiro
L'ultimo tiro lo porta a casa Erica. Passi più facili ma primo chiodo a 8-9 metri e senza possibilità di integrare
Eccoci in cima! Compiliamo il libro di vetta lasciando anche il nostro primo adesivo ufficiale
Erica con la bandiera di vetta, si sistema i capelli dopo aver rimosso l'odioso caschetto
Anch'io con la bandiera di vetta
Panorama un po' buio (ormai era tardino) dalla cima guardando verso nord
Dopo pochi minuti in vetta iniziamo il giro delle calate. Ci resta un'ora o poco più prima del tramonto e vogliamo arrivare a valle con la luce
Erica durante la seconda calata
Erica nella terza bellissima calata a piombo nel vuoto
Ultimo saluto alla nostra torre dal sentiero di discesa. Ce la faremo a tornare alla macchina con la luce. Anche con un po' di anticipo. Bene così!
Questo è il bivio che va seguito per raggiungere la torre. Si trova esattamente al termine del paese di Boccioleto, sulla destra
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.