Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
3 Lug 2017

Anello dei Bagni di Masino – dalla Merdarola all’Oro

di Gabriele Poggi | | 0
Per prendere il sentiero verso la Merdarola bisogna scavalcare lo steccato.....già questo è indicativo... ;)
La cascata nella prima parte è ben indicata e il sentiero, a volte ripido, è comunque agevole
Beh si insomma.....agevole ma comunque spesso abbondante di vegetazione
Spesso MOOOLTO abbondante di vegetazione! :P
Ma dove c'è natura.....c'è anche meraviglia. Eccone un estratto
due bellissime farfalle in posa per noi a pochi metri dalla cascata della Merdarola
ecco la bella cascata della Merdarola a pochi passi da noi
Erica sul ponticello della cascata della Merdarola
Fotina pagliaccia anche per me con la cascata della Merdarola
Cascata della Merdarola in tutto il suo splendore! In mezzo sembra esserci una bestiola di pietra tra le rocce....o magari la vedo solo io ;)
Altra prospettiva della bella cascata della Merdarola
Nella radura a monte della cascata, troviamo questo gruppo di asini a cavallini. Un asino si rotola facendoci lo show di benvenuto
bello il cucciolino di asino!
Erica in brodo di giuggiole tra gli asini e i cavallini in festa per il nostro arrivo
Poco a monte degli asini, dopo aver ciccato brevemente il sentiero, eccoci ad una piccola casetta in pietra che funge da rifugio per i pastori
Qui siamo vicini al luogo della perdizione. Si intravede nella vegetazione la seconda casetta di pietra. Per il proseguo, leggere la relazione!!!
intanto, uno sguardo verso la val Porcellizzo e le sue cime, a tratti coperte da nubi...a tratti no
Siamo nella seconda radura in cui abbiamo incontrato gli asini. Già qui siamo fuori strada di qualche metro. Ma lo scopriremo MOOOOLTO dopo....
Andare fuori strada è stato quantomeno ripagato da queste belle facce da asino
Andare fuori strada è stato quantomeno ripagato da queste belle facce da asino
Andare fuori strada è stato quantomeno ripagato da queste belle facce da asino
Erica in love con due asinelli affettuosi
E qui..si guarda verso il nulla. Verso il percorso sbagliato. Verso dove vi auguro di non andare. Quindi...non andateci!! O almeno non a questa altitudine!! :P
Questo è uno dei momenti felici e tranquilli della nostra infinita ravanata nella fitta vegetazione lungo la strada sbagliata
Siamo giunti al rudere che non c'entra una mazza, dalla parte opposta della valle rispetto a dove sta il sentiero. Qui solo punti di domanda fino alla saggia decisione di tornare indietro
Il pezzo di macchia che abbiamo attraversato per giungere alla casetta che non c'entra una mazza. Sembra poca roba.....ma provateci se avete il coraggio!! :P
Siamo ormai fuori dai casini e possiamo gustarci la punta Medaccio e la punta Fiorelli con un po' più di relax
lo splendido terreno che risaliamo ad ormai pochi metri dalla prima baita dell'alpe Merdarola
Ecco l'alpeggio attorno ai 1950mt. Posto da favola. Merita 5 minuti di riposo
Gab soddisfatto ma bello sudato alla prima casetta dell'alpe Merdarola
vista sul lato opposto verso la val Porcellizzo e le sue cime
Risalendo verso la bocchetta di Medaccio, sembra di stare nel paradiso terrestre. Tutto troppo bello
Erica con ormai la bocchetta sullo sfondo. Ma di metri ne mancano ancora un po'
Bel panorama di Erica con la val di Mello sullo sfondo e il Disgrazia coperto dalle nubi
ultima baita (o ciò che ne resta) prima della bocchetta di Medaccio. La porta ha resistito....e garantisce una bella foto ;)
Gab affascinato dagli splendidi colori della val di Mello vista dall'alto
Panoramica dal nostro privilegiato punto di osservazione con io che godo della vista della val di Mello di fronte
Vista dalla bocchetta di Medaccio in direzione nord. Da qui, scenderemo
c'è un lungo tratto innevato sulla bocchetta di Medaccio che discenderemo per buona parte schivando la neve a sinistra, accanto alle rocce
la bocchetta di Medaccio vista da poco più a valle
Qui siamo sul promontorio erboso poco sotto la bocchetta. Ci fermiamo 10 minuti a mangiare qualcosa prima di traversare verso il rifugio Omio
Una delle bellissime placche di granito appoggiato lungo la via che percorre la valle dell'Oro verso il rifugio Omio, dalla bocchetta di Medaccio
Le belle placche granitiche viste da sotto
scorcio della valle dell'Oro con i rododendri in fiore ed i massoni giganti che la contraddistinguono
dopo mille ore di ravanata, sono stanco.....ma si va avanti. Se non altro il posto è decisamente incantevole e allevia la fatica
altra vista da poco più avanti delle belle placche appoggiate in val dell'Oro
Il rifugio Omio è ancora un po' in là. Intanto avvistiamo l'ennesimo branco di muli al pascolo
I muli qui non se la passano poi così male.......va che vista!!
Ed eccoci infine al rifugio Omio, ormai alle 18 del pomeriggio. Approfittiamo della presenza di un paio di ragazzi che erano lì a scalare per farci fare una foto insieme
Scendendo dal rifugio Omio, poco più a valle troviamo i pastori e questo meraviglioso pelosotto simpaticissimo che ci seguirà verso valle finché uno dei figli del pastore non verrà a riprenderselo
una delle incredibili placche su massoni giganti che si incontrano lungo la via di discesa dal rifugio Omio
Questo massone forma un riparo naturale che ovviamente è stato sfruttato come tale
Ultimo sguardo verso il punto da cui veniamo, procedendo verso valle dal rifugio Omio
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più