Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
16 Lug 2024

Val Grosina – Via Hey Doug

di Erica Bagarotti | | 0
schema della via... non che serva, la via è logica e gli spit sempre visibili!
siamo all'attacco della via: sulla parete dove si trova Gabri in realtà c'è un'altra linea di spit, di cui nulla sappiamo
primo tiro, facile rampa iniziale poi su per la placca aiutati dal diedro
Paolino sfrutta il diedro spaccatura del primo tiro
c'è della preoccupazione?! ma no, che anche il secondo tiro verrà via bene!
Paolino sul secondo tiro, molto carino
intanto si sale e la vista è sempre più ampia
lo strapiombino del terzo tiro è invece ostico per i bassi... decisamente meglio usare il diedro
il quarto tiro è molto godibile, su roccia splendida, un po' esposto
quinto tiro, un bel diedro verticale con passi tecnici
sesto tiro, prima placca facile poi muretto finale fessurato da capire
Erica cerca di imparare sto benedetto Dulfer
Paolino affronta la fessura in modo più elegante :D
settimo tiro, che segue una fessura sulla sinistra rispetto alla sosta
poteva mancare il selfone? ovviamente no
intanto Paolino cerca di capire come complicarsi la vita, aiutato da noi quaggiù
eccolo qui il passo ostico del settimo tiro... ostico se si sta alla destra dello spit, se invece si sfrutta il diedro è meglio!
Erica sul diedro del settimo tiro
ottavo e ultimo tiro vero, si traversa a destra della sosta, uscendo dall'intaglio, con ottime lame per le mani
si sale la bella placca lavorata
la serietà e la dedizione durante le manovre di sicura....
e dopo qualche roccetta dove si cammina, eccoci in cima allo Sperone Cinto: quello di fronte è il Pizzo Matto
uno sguardo al panorama da quassù: ora le nuvole si avvicendano veloci nel cielo
il panorama di prima... ma senza la schiena di Gabri :D
pausetta
facciamo due passi fino all'adiacente Cima del Plan Sertif dalla quale si vede bene la cresta del Pizzo Matto
guardando invece verso il versante opposto, sono identificabili (crediamo!) lo Scalino ed il Bernina
eh vabbeh... che ve lo diciamom a fare
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Davide su Punta Roma tra le nuvole – Via Normale da Pian del Re
  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.