Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
4 Set 2023

Via dei Camosci Santa Caterina Valfurva

di Erica Bagarotti | | 0
sulla strada bassa che porta al Rifugio Branca dal parcheggio
il laghetto vicino al Branca
ultimo piccolo strappo e si arriva al Rifugio, dal quale la visuale è già mozzafiato
ci avviciniamo al ghiacciaio, tramite il sentiero alto che parte dal Rifugio Branca, per dare un'occhiata
da questo sentiero anche la vista verso il Rifugio e verso valle è direi... notevole!
ghiacciaio in pessime condizioni... sulla sinistra si è aperta una grotta, ma questa non è l'occasione per esplorarla
guardando verso il San Matteo
focus sul San Matteo
è sempre bello il Ghiacciaio dei Forni, ma in verità - lo sappiamo - c'è poco da ridere viste le sue condizioni
ed eccoci in Val Rosole, davanti alla nostra paretina (che in foto sembra un po' più schiacciata di quello che è... ma nemmeno tanto!)
primo breve tiro e primo muretto: la roccia non è affatto male!
vista verso la Val Rosole, un luogo davvero ameno
il primo breve e divertente muretto
la via prosegue così... tra brevi verticalità e tratti erbosi o quasi camminabili
l'arrampicata (quando si arrampica) è facile e divertente
chiodatura ascellare
un lungo tratto dove praticamente si cammina porta all'ultima sezione di questa via
siamo agli ultimi tiri
ultimo tiro e siamo in cima a questo avancorpo
termine della via di arrampicata: dietro Erica la morena centrale che disegna un paesaggio lunare
dal termine della via abbandoniamo gli zaini e risaliamo verso sinistra per raggiungere la cresta: utile costruirsi degli ometti per il ritorno
arrivati in cresta è possibile traguardare la Valle Cedèc
sulla Cima Branca, Gabri intento a studiare la Rosa delle Cime
Palon de la Mare che scarica continuamente
Toh... facciamoci un selfie con la valle sullo sfondo (e la valle non si vede!!)
il magnifico Gran Zebrù con sotto il Rifugio Pizzini, piccolo piccolo
il canale dal quale si scende dalla via, comodamente e in una ventina di minuti
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.