Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
24 Lug 2023

Anello Cima Falkner – Cima Sella

di Gabriele Poggi | | 0
Partiamo dallo Stoppani dopo essere saliti con la prima funivia
Il sentiero da imboccare è il 305, quello della ferrata Benini
Ometto....creativo ;)
Arriviamo in vista del canale nord della Cima Grostè che abbiamo salito quest'inverno con gli sci
Sullo sfondo la Pietra Grande, appena visibile tra le nubi
Questa invece la visuale verso il gruppo della Campa, anch'esso nascosto dalle nubi
...e infatti c'ho il caschetto! :P
La visuale dalla bocchetta dei Camosci verso il Castello e il Torrione di Vallesinella
Gab pagliaccio alla bocchetta dei Camosci
Il canalone detritico sullo sfondo è l'accesso sud alla spalla di Cima Grostè, utilizzabile anche come discesa dalla stessa
Proseguiamo lungo le esposte cenge del Benini
Vista in direzione di Cima Roma, anch'essa meta invernale con gli sci
Cima Roma e Cima Vallazza viste dal Benini, proprio nel punto in cui si attacca la salita verso la Falkner
L'attacco della via normale alla Falkner è segnato da questa scritta nera
Il canalone detritico iniziale che conduce verso la Falkner
Si raggiunge un primo terrazzino e già da qui il panorama si fa interessante!
All'attacco del secondo tratto di canale che conduce verso la vetta
Giunti alla selletta (dove spesso si incontra un po' di neve) bisogna salire a sinistra per roccette fino in cima
Gab con l'ometto che segna la vetta di Cima Falkner
Sguardo dalla cima verso il Castello di Vallesinella e il Castelletto Inferiore
Dettaglio del Castelletto Inferiore dalla Falkner
Selfie di vetta! E una!!
Gab spera di riuscire a vedere la Cima Brenta che però si nasconde tra le nubi
Di fronte, guardando verso nord, è ben visibile la grande croce di Cima Grostè
Per un attimo il cielo si apre un po' e ci regala questo splendido scorcio con la Cima Sella, nostra prossima meta, sullo sfondo a sinistra
Godendoci l'apertura del cielo verso il Castelletto Superiore (a sinistra) e Inferiore (al centro)
Erica in discesa dallo sfascioso canalone su cui si sviluppa la normale alla Cima Falkner
Ripreso il Benini, ci aspetta qualche pezzettino ferrato
Ultimo saluto alla Falkner prima di girare l'angolo
Qui siamo già sulla rovinosa pietraia che conduce alla Cima Sella. Ci aggrappiamo alle poche cose solide ;)
L'anticima ovest vista dalla cima est di Cima Sella
La targa appena sotto la vetta con la dedica della SAT a Quintino Sella
Bello scorcio dalla Sella in direzione della Cima Falkner, da cui proveniamo
Questa credo che sia la Rocca delle Val Perse ma non ci metto la mano sul fuoco ;)
Dettaglio fiorelloso ;)
Ed ecco il selfie sulla seconda vetta di giornata!! Mo però basta ;)
La vista in direzione dello scivolo nord di Cima Brenta, ora totalmente secco
Il Castelletto Superiore dal nostro sentiero di discesa
Gioco di vedo non vedo guardando in direzione di Punta Massari e delle Torri di Kiene
Gab osserva nella speranza che si apra un po' il cielo (niente da fare, ma ci accontentiamo)
Lasciamo il Benini e prendiamo la ferrata Dellagiacoma che ci farà scendere più rapidamente verso il Tuckett
Il tratto ferrato che scende ripidamente verso la parte finale della bocca di Tuckett
A sinistra il nostro canalino di discesa, al centro la pinna di squalo della Cima Sella e alla sua destra la Bocca di Tuckett (totalmente secca anche lei)
Altro scorcio con la bocca di Tuckett totalmente secca come protagonista (sigh...)
Siamo ormai in dirittura d'arrivo: ecco le belle pareti della Corna Rossa nascoste dal velo di nubi
Ed ecco il nostro anello visto sulla mappa di Outdooractive
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.