Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
16 Ago 2021

Bocchetta di Val Larga

di Erica Bagarotti | | 0
il primo tratto di sentiero nel bosco, dopo aver abbandonato la forestale, è poco visibile
si arriva dopo aver lungamente traversato al di sotto di alcune pareti rocciose
un tratto in falsopiano introduce alla bella radura con grossi massi
pausa nella radura
dalla radura il sentiero si fa molto meno riconoscibile, ma qualche segno rosso sui massi aiuta a capire la direzione
al di sopra del primo risalto la vista si apre sulla Val Larga e la Val Stretta
il primo ghiaione, evitabile
il primo ghiaione: noi puntiamo alla valle con prati erbosi che si vede a sinistra
le pareti che si vedono sono quelle del Dosson di Fracingli: noi ci passeremo sotto, attraversando il ghiaione alla base
le imponenti pareti del Dosson di Fracingli
superato il ghiaione si risale in un canalino con detriti in parte evitabili stando su erba
ragno dolomitico: non disturbiamo e passiamo oltre
o sopra di noi si susseguono risalti erbosi, dove non è difficile trovare i camosci
guardando indietro, la strada appena percorsa: qui non c'è sentiero, si prosegue senza traccia obbligata
si risale il pendio scegliendo il percorso più semplice (ma sempre moooolto pendente)
iniziamo a vedere il termine della valle
siamo in cima al dosso erboso: da qui (grosso ometto, visibile a destra) si procederà per ghiaioni
dietro di noi il colletto appena superato e i ghiaioni terminali, ancora da percorrere
cerchiamo di non perdere troppa quota sui ghiaioni: superato questo avancorpo roccioso saremo in vista della Bocchetta di Val Larga
eccoci, quasi alla bocchetta, su un tratto molto ripido di sfasciumi
risalita dell'ultimo tratto ripido e faticoso prima della bocchetta
Bocchetta di Val Larga: va' che spettacolo!
Bocchetta di Val Larga: va' che spettacolo!
Gabri effettua un sopralluogo ricognitivo per capire se sia possibile proseguire lungo le cenge verso il Crozzon di Val d'Agola
guardano verso la Val Larga, l'evidente Corno omonimo, che saliremo una volta ridiscesi
l'imponente Crozzon, e il suo interminabile spigolo
verso la Val Brenta: si vedono il Brentei e l'Alimonta
ultimi minuti di relax alla bocchetta prima di ridiscendere
una valletta laterale con qualche traccia di neve
selfie di vetta :)
ridiscesa del ghiaione: dietro la spalla di sinistra si nasconde la bocchetta di Val Larga, da cui proveniamo
in cima al Corno di Val Larga
sulle pareti accanto a noi scorgiamo questa incredibile e gigantesca grotta
vista della parte sommitale della Val Larga
sulle pareti accanto a noi scorgiamo questa incredibile e gigantesca grotta (quella della foto precedente)
al ritorno cerchiamo di evitare il primo ghiaione puntando a questo morto in piedi e percorrendo direttamente la dorsale con i larici
ripercorriamo i nostri passi
meritata birretta di fine gita!
mappa della gita
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più