Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
9 Mag 2021

Monte Ortighera e Val Parina

di Gabriele Poggi | | 0
Dal parcheggio si prende questo ponte metallico che porta sull'altra sponda del Brembo
Il Brembo visto dal ponte
Passiamo accanto agli asinelli dell'agriturismo Ferdy
Individuato l'accesso della val Parina, subito all'inizio della valle c'è questo bel punto panoramico vista Brembo
Lungo il sentiero della val Parina si passa dentro alcune grotte scavate per far passare i binari delle meniere
Ancora oggi sono visibili i binari delle vecchie miniere su cui si snoda il percorso iniziale
Questo è presumibilmente il punto in cui i metalli venivano caricati sui carrelli per essere portati a valle
In alcuni tratti il sentiero lungo il rio Parina è attrezzato con cavi metallici
Erica con una delle splendide cascatelle del torrente Parina
In questo punto si riesce a scendere sulle rocce dove l'acqua ha scavato la roccia in modo stupendo
Altro punto di vista della cascatella
Voglio anch'io una bella foto ricordo in questo luogo magico!
Foto insieme sul ponticello sopra alla cascata
l'acqua del Parina è totalmente cristallina
uno dei tanti canyon scavati dal torrente Parina
Altro bellissimo canyon del Parina
Qui dove il torrente è più tranquillo si passa sulla sponda idrografica opposta
Pochi metri dopo questa lapide si distacca il sentiero Enel che porta verso il Passo Ortighera
Dopo una breve salita nel bosco si raggiunge il primo dei numerosi piloni elettrici che segnano il percorso
Il bosco sale ripido ma la traccia in questa parte è sempre evidente e ben segnata da bolli rossi
Da qua si vede il prossimo pilone ma il sentiero per raggiungerlo sale un poco più a destra
Eccoci finalmente alla prima selletta da cui si vede finalmente il Monte Ortighera
Vista dall'alto verso il proseguimento della val Parina e sullo sfondo il Monte Croce all'Alben
Si intravede il Passo Ortighera ma da qua il sentiero diventa più rognoso e difficile da seguire
Dopo lunga ravanata e qualche errore di percorso raggiungiamo finalmente questa baita dove ci fermiamo a riposare
La baita per fortuna è provvista di questa enorme fontana che sarà una manna dal cielo visto che l'acqua iniziava a scarseggiare
Facciamo rifornimento prima di proseguire verso la cima consci del fatto che probabilmente non troveremo altre fonti
Salutiamo la baita e proseguiamo in cresta
Qui il terreno è decisamente più semplice e si procede per prati passando tra le baite
Altra casetta poco oltre la prima
In pochi minuti si raggiunge il Passo Ortighera dove si trovano queste strutture che sembrano degli essicatoi. Di cosa però non si sa
Altra baita in prossimità del passo
Dettaglio di uno dei mille fiori incontrati lungo il percorso
A partire da questa baita si riprende a salire in modo più deciso verso la cima dell'Ortighera
Giunti alla baita Moss si sale dritti per prati lungo la cresta verso la cima
La baita Moss e il Menna coperto dalle nubi
Qualche tratto di cresta più ripido e parzialmente roccioso
Ed ecco la cima del Monte Ortighera che da come l'hanno addobbata sembra più una lapide che una cima ;)
Selfie di vetta soddisfatti! Consigliamo comunque di non sedervi...io sono tornato a casa con due zecche
Scendiamo nuovamente fino alla baita Moss ma anche al ritorno le nubi ci impediscono la vista della cima del Menna
Una pozzanghera brulicante di vita lungo la discesa che riporta al passo
Invitante! :P
Dopo una ripida ed eterna discesa nel bosco, raggiungiamo il fondo valle e ci fermiamo sul Brembo a pucciare i piedi stanchi
Anche Erica si gode un fresco pediluvio ristoratore
La chiesetta dove finisce il sentiero e inizia il tratto di strada che attraversa Lenna
Si prende poi una ciclabile che passa accanto a questi bei cavalli fino a rientrare all'agriturismo Ferdy
Gruppo di case incastonate sotto una parete rocciosa
Al Ferdy il ristorante è riservato agli ospiti dell'agriturismo così ci fermiamo al bar all'aperto per un bel tagliere e una birra fresca
Uno dei pony dell'agriturismo che porta a spasso i bambini
La casa principale dell'agriturismo Ferdy. Posto bellissimo ma molto turistico
Ecco la mappa del nostro giro. Sulla destra il tratto di val Parina da noi percorso
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più