Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
22 Dic 2020

Sentiero dei Contrabbandieri

di Gabriele Poggi | | 0
La bella vista verso Riva e Torbole scendendo verso l'attacco della via
Una volta individuato questo sentierino in cresta lo si segue in discesa con tratti anche ripidi fino all'attacco
La targa che segna l'attacco della via
Prepariamo la cordata; procederemo in conserva, prima lunga, poi più corta
Il primo tratto di percorso è caratterizzato dalla presenza delle reti di contenimento. Per fortuna è solo un pezzettino
Il sentiero procede in discesa o in piano. Entro breve le reti spariranno
Finalmente l'orizzonte si apre e la vista sul lago è davvero magnifica!
Il sentiero è mediamente facile ma l'esposizione è quasi sempre notevole
Il tratto da poco attraversato con la sua scavatura nella roccia
Primo punto chiave: c'è un buco largo circa 2 metri dove bisogna sospendersi nel vuoto appesi al cavo
Erica cerca di spaccare dall'altro lato ma non ci arriva. E' proprio necessario spostarsi a braccia
Erica ce l'ha fatta. Ora sta a Gab....
Ammetto che sto primo passaggio nel vuoto mi ha fatto cagare discretamente nelle mutande ;)
Poco più avanti si trova già il libro di via. Siamo circa ad un terzo del percorso
La vista dietro di noi sotto un imponente tetto roccioso
Proseguendo in avanti sotto al tetto roccioso
In alcuni tratti la cengia si stringe e l'esposizione rimane massima. Usare la corda garantisce di procedere in sicurezza
Sotto sempre il vuoto
Quest'inverno è pieno di processionaria ovunque. Bisogna stare attenti a dove si mettono le mani e i piedi
Altro punto chiave: si scende per una scala a pioli sospesa che gira su sé stessa e quindi non facilissima da usare
Erica in discesa sulla scala sospesa
Gab sulla scala sospesa
Ogni tanto ci sono anche dei tratti di sentiero normale che spezzano le difficoltà
Guardando verso Torbole
Si traversa all'interno di una valletta e si intravede sul lato opposto il passaggio chiave dove la cengia è interrotta
Eccoci al punto chiave: si supera un primo buco fino ad una stretta cengia
E ora arriva il circo....si passa nel vuoto senza cengia con anche una pancia strapiombante da superare! Ci sarà da ridere ;)
Erica al termine del punto in cui ci sono ancora dei piccoli piedi
Erica attacca la pancia strapiombante
Erica in uscita dalla pancia strapiombante al seguito della quale ci sono ancora 2-3 metri difficili
Gab in arrivo verso la fine del passaggio chiave
Riguardando il lato attraversato precedentemente nella valletta incassata
Le difficoltà da qui in avanti sono praticamente finite. Si procede per comodo sentiero ma sempre con tratti esposti
Guardando il lago di Garda verso sud, intravediamo l'Hotel Pier sopra al quale termina il Tracciolino
Erica gioca con un albero scorticato sul sentiero che risale verso Pregasina
Una specie di lapide verso la fine del canale che sale ripido verso Pregasina
Dopo circa mezz'ora di netta pendenza si sbuca direttamente sul pianoro del paese
Basta quindi prendere la strada asfaltata che procede in discesa per tornare in breve verso la macchina
Selfie soddisfatti al punto panoramico di Pregasina
La Regina Mundi di Pregasina che rappresenta il punto di partenza e di arrivo del nostro giro
La mappa del percorso. Noi siamo partiti da prima della galleria a causa di blocco stradale ma normalmente si parcheggia dopo la galleria
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più