Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Apr 2019

Valgrande – Arca – Day 1

di Erica Bagarotti | | 0
il percorso del primo giorno, da Ponte Casletto all'Arca, nel riquadro chiaro
sul Rio Valgrande, in prossimità del Ponte Casletto, due tizi in kayak
lungo il sentiero si trovano tratti attrezzati con mensole e catene (e va bene così dato che le rocce sono spesso bagnate!)
la bellezza del Rio Valgrande, con la sua acqua verde e azzurra
passaggi su ponticelli in legno marcio... anche qui la catena da una certa sicurezza
il Ponte di Velina
scorcio del Rio Valgrande dal Ponte di Velina
scorcio del Rio Valgrande dalle arcatelle del Ponte di Velina
altro ponticello marcio: questo si può evitare grazie ad una traccia alternativa o servendosi di un canapone poco più in basso
lo sguardo dell'ardimento proprio... :D
il "passaggio del canapone", a cui è stata saggiamente accostata una catena in ferro
il "passaggio del canapone", a cui è stata saggiamente accostata una catena in ferro
ogni affluente è una sorpresa! qui un bel passaggino su singolo tronco marcio e fradicio (evitabile, tranquilli!)
poco prima di Orfalecchio il sentiero si avvicina al Rio Valgrande, in un punto con belle pozze di acqua tranquilla
poco prima di Orfalecchio il sentiero si avvicina al Rio Valgrande, in un punto con belle pozze di acqua tranquilla
poco prima di Orfalecchio il sentiero si avvicina al Rio Valgrande, in un punto con belle pozze di acqua tranquilla
il Bivacco di Orfalecchio, attualmente in ottime condizioni, pulito e in ordine... quasi ci spiace proseguire!
proseguiamo verso l'Arca, sempre seguendo i saliscendi del sentiero (in realtà più sali che scendi da qui in poi)
olè! dinamismo plastico su catena!
poco prima della discesa all'Arca, funghi lignicoli
poco prima della discesa all'Arca, funghi lignicoli di notevoli dimensioni
bellissimi alberi crescono adesi e sulle rocce soprastanti l'Arca
quasi al tramonto l'interno dell'Arca, la mitica grotta-rifugio della Valgrande
su un grosso masso proprio accanto al Rio Valgrande accendiamo il fuoco, con la legna trovata nei pressi del greto del fiume
fuoco acceso! abbiamo ancora un paio di ore di luce per godercelo, anche se le temperature iniziano a scendere di qualche grado
domani ci aspetta la parte di sentiero mai percorsa da nessuno dei due: meglio studiarcela bene!
potevamo non portare due bocce di vino? No che non potevamo!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più