Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
6 Apr 2019

Monte Grabiasca – Canale Nord-Ovest e Parete Nord-Ovest

di Gabriele Poggi | | 0
Partiamo dal parcheggio sopra a Carona alle 4:10 di mattina con le frontali. Ci siamo solo noi
Dopo un'ora e mezza arriviamo in vista dei Diavoli e del Grabiasca con le prime luci dell'alba
Selfone al rifugio con la nostra meta sullo sfondo e la splendida luce del mattino
Gab subito dopo la baita di fondo valle e il Grabiasca sullo sfondo
Il Niggah si guarda indietro pensando che al ritorno dovremo rifare tutta quella strada
Di neve ce n'è ancora parecchia. Per fortuna in sta valle fa un freddo cane e non sprofondiamo
Gab nella prima parte di salita verso l'attacco del canale
Il Niggah durante la salita che porta all'attacco del canale. Qui siamo sui 45°
Selfie prima di prepararci per la salita della gaulotte
Eccoci alla base della goulottina da cui attacca il canale nord-ovest. Pendenza massima 80°
Il Niggah sul primo tiro. Avevo vinto il bim bum bam ma gli ho ceduto il posto perché so che ci teneva
Punto centrale del primo tiro, bello ghiacciato e pendente. Scusate la qualità della foto. E' presa dalla finta gopro
Guardando verso il basso al termine della rimonta di 80° del primo tiro
Ultimi metri su ottimo ghiaccio fino alla sosta (alla mia destra)
Il Niggah in sosta mentre toglie il moccolo da una delle viti che abbiamo usato
Questo è il pendio del secondo tiro. Un po' meno incazzato del primo ma continuo. Stavolta tocca a me
Il Niggah poco dopo l'inizio del secondo tiro. Stiamo procedendo in conserva
L'ultima parte del secondo tiro è su neve dura. Niente più ghiaccio. Meglio proteggersi qui
Lo splendido ghiaccio blu alla nostra sinistra
Uscita del secondo tiro. Metto un paio di viti per far sosta ignaro del fatto che 15 metri dopo ci sia una sosta su roccia
Dalla sosta, noi siamo usciti subito a sinistra risalendo questo pendio. Errore. Bisognava andare dritti!
Ci troviamo così di fronte a questa cresta rocciosa. Guardandola decidiamo che si può provare a fare
Lo splendido panorama sotto di noi dalla cresta che stiamo percorrendo
Cerchiamo la strada più agevole sfruttando il più possibile i diedri visto che siamo con i ramponi ai piedi
Qui c'è da affrontare un passaggino non banale. Meglio mettere un cordino visto che si può
Il Niggah impegnato lungo la nostra bella cresta
Il Niggah al termine del passaggio di cresta esposto
Dopo un'oretta e mezza di arrampicata in conserva sbuchiamo su questo terrazzino. Le difficoltà sono terminate!
Da qui basta seguire il filo di cresta per una quindicina di minuti fino all'anticima
Lo splendido panorama sotto di noi. Eh.....niente male!! ;)
Alla nostra sinistra, il Diavolo e il Diavolino che sembrano proprio lì a due passi
Seguendo la cresta in direzione della cima si vede questo bel salto nel vuoto che fa la sua scena
Il Niggah sulla cresta finale!
Io sulla cresta finale e l'anticima del Grabiasca subito dietro di me
L'ultimo tratto di cresta che porta alla croce dell'anticima
Questa che si vede dritta di fronte è invece la cima vera e propria del Grabiasca. La lasciamo lì che tanto non c'è manco la croce :P
Ultimi metri per il Niggah per guadagnare la vetta
Eccoci arrivati finalmente!! La soddisfazione è tanta, ma pure la stanchezza non scherza! ;)
Fotina anche per me con la croce di vetta allestita a festa con la nostra attrezzatura
E poi selfone insieme!! Peccato non aver inquadrato una mazza dietro....potremmo essere ovunque! Vabbè ;)
Dopo una ventina di minuti iniziamo la discesa lungo la cresta opposta rispetto a quella di salita
Da qui taglieremo a destra seguendo i pendii nevosi fino ad un certo punto in cui bisogna tagliare dritto per erba
Il Niggah al termine del ripido pendio erboso (anche se non sembra) mentre riguadagna la neve del canalino finale
Ultimo canalino e siamo finalmente di nuovo alla base della montagna
Usciti dal canale atterriamo in questa bellissima valletta innevata
Un minimo di refresh e ripartiamo verso il Calvi. Ce n'è ancora parecchia di strada da fare!
Il Calvi ci riappare come un miraggio oltre il lago innevato. Siamo belli stanchi ma gli ultimi 8km sono su strada e quindi si va! Bellissima gita!!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più