Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
1 Ott 2018

Via Andrea e Paolo, Sambugo

di Erica Bagarotti | | 0
l'accesso al sentiero, che avviene dopo aver parcheggiato l'auto in uno dei pochi posti disponibili quasi al termine della Via Sambugo. Lo spiazzo limitrofo al ponticello pedonale e all'imbocco del sentiero, infatti, è riservato ai residenti... come si evince dai numerosi cartelli manoscritti!
il sentiero, bollato di rosso, conduce abbastanza facilmente all'attacco della via, dove è presente una scritta ormai molto sbiadita che ne riporta il nome. Bisogna fare attenzione ai bolli soprattutto nella parte finale, quando si salgono delle facili roccette proprio sotto la parete
il primo tiro è facile facile: nonostante ciò la chiodatura è... onnipresente!
il secondo tiro, dove c'è un passo strapiombante
il diedro del terzo tiro, più facile a vederlo che a farlo: per sfruttarlo bene bisogna fare un passo lungo e guadagnare delle prese migliori un po' più in alto
uscita del terzo tiro: la roccia è sempre ottima e l'arrampicata divertente
Quinta lunghezza: tocca ad Erica tirare un po' da prima
si passa lo spigolino e si risale poi in un diedro
passettino leggermente strapiombante in cui bisogna alzare bene i piedi
i passi prima del bel traverso che caratterizza il centro della via
si traversa completamente a sinistra per qualche metro con bei passi aerei
il paesino di Sambugo e i suoi terrazzamenti
siamo alle battute finali: Erica mentre libera una delle ultime soste
penultimo tiro
ultimissimo tiro, risolto il quale si sbuca sulla sommità
bella via, in un ambiente selvaggio tipicamente ligure
ci apprestiamo ad affrontare la discesa: sono rintracciabili degli ometti e dei segni rossi, che si perdono solo quando il sentiero scende verticalmente in una pietraia, poco prima di arrivare alla baracca dei cacciatori
il meteo è stato clemente, almeno qui: la vista spazia verso genova, anche se il mare purtroppo non si vede
un "morto in piedi" lungo il sentiero di discesa
la vista della Rocca du Fò dal paesino di Sambugo, dove ci siamo recati in auto una volta scesi
il bello di essere in Liguria: dopo la scalata, birretta e fugassa in riva al mare!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.