Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Ago 2018

Majella, Monte Amaro dal Rifugio Pomilio

di Erica Bagarotti | | 0
lungo la strada asfaltata per il Blockhaus, prima del sorgere del sole
qui termina la strada asfaltata, ora non più percorribile dalle auto
il sole sorge nella foschia del mattino
il sole sorge nella foschia del mattino
con le prime luci dell'alba iniziamo la salita verso il bivacco Fusco: qui si concentra la maggior parte del dislivello
il cammino è lungo, lunghissimo, anche se il dislivello non è molto
una delle due fonti presenti lungo il percorso
sulla Cima del Focalone
come essere sulla luna
come essere sulla luna
lo sguardo si perde praticamente all'infinito
dal Secondo Portone già si intravede, all'orizzonte, il bivacco
il sentiero è sempre ben segnato, con buona visibilità non ci sono problemi ad intercettarlo
dal Secondo al Terzo Portone si costeggia un tratto (l'unico) di roccette: qui abbiamo avvistato i camosci
eccoli i camosci!
ultimo tratto di salita sulle pendici del Monte Amaro
croce di vetta: all'orizzonte, distese di nulla
il bivacco Pelino
Gabri fa lo scemo sulla croce di vetta
il Bivacco Pelino e i resti del vecchio rifugio in pietra del 1890
altra foto della Croce di vetta, con le valli sottostanti
il Bivacco Pelino
noi sul Bivacco Pelino :)
noi sul Bivacco Pelino :)
l'interno del Bivacco.... dire spartano è dire poco!
si ridiscende... in fretta, prima che le nuvole coprano il cielo
il cammino che ci aspetta: la meta è ancora molto lontana
uno dei valloni laterali, costellato da buchi enormi, come fosse stato colpito da meteoriti
uno dei valloni laterali: non c'è riparo, nulla di vagamente verticale
lungo la via del ritorno
formazioni rocciose lungo le pendici della Majella
ecco le prime nuvole addensarsi all'orizzonte
ecco le prime nuvole addensarsi all'orizzonte
c'è ancora il sole, ma da queste parti il meteo è molto instabile....
e infatti... tempo di arrivare al Pomilio e comincerà a piovere! siamo stati bravi, giusto in tempo!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più